progetti
PRESENTAZIONE ERASMUS
Il programma Erasmus+ , al quale il nostro Istituto partecipa da diversi anni, contribuisce alla costruzione dello Spazio europeo dell'educazione, promuovendo la qualità dell’insegnamento e della formazione, lo sviluppo di competenze chiave per l’apprendimento, le competenze digitali, l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e lo sviluppo dell’identità europea.
L’ Istituto MARCO POLO da diversi anni partecipa ai progetti Erasmus + , il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, che incentiva la cooperazione europea fra gli allievi e fra docenti di diverse nazioni ,contribuendo allo sviluppo di competenze linguistiche , competenze tecniche e competenze chiave come le competenze sociali e interculturali, nella ferma convinzione che il principale impatto che scaturisce dai partenariati scolastici Europei è non solo la trasmissione di conoscenze, ma soprattutto l’occasione di confronto, comprensione , arricchimento e apertura verso altri paesi e culture.
La Scuola ha ottenuto, per il periodo dal 01/02/2023 al 31/12/2027, il prestigioso Accreditamento Erasmus+, porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati dall’ Unione europea, con l’Azione chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola, per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.
La candidatura, che ha definito la strategia a lungo termine della Scuola, ha risposto agli Standard di qualità europei, per la realizzazione di attività di mobilità.
La strategia a lungo termine, favorita dall’ Accreditamento, permetterà di crescere ed esplorare nuove potenzialità e investire nel futuro. L’accesso stabile ai finanziamenti consentirà di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine per rendere la dimensione europea parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto.
lINK AL ERASMUS DAYS 18 OTTOBRE 2024
https://www.itetmarcopolo.edu.it/index.php/news/3479-erasmus-days-18-ottobre-2024-aula-magna
lINK AL PROGETTO IMMAGINE
https://www.itetmarcopolo.edu.it/index.php/11-progetti/3138-erasmus-2
LINK AL PROGETTO ONE WORLD ONE ORGANISM
https://www.itetmarcopolo.edu.it/index.php/ambiente-e-learning/1602-erasmus-one-world-one-organism
LINK AL PROGETTO CLIMATE JUSTICE
Erasmus +
Nel corso dell' anno scolastico 2016/17 è stato approvato dalla Agenzia Nazionale” Erasmus Plus “la candidatura del nostro Istituto per il Progetto "Imagine" nell' ambito dei Partenariati Strategici tra sole scuole ,azione Ka 2.
Il progetto che si svilupperà in 2 anni, coinvolgerà studenti e docenti dell' istituto sul tema dei diritti umani e della lotta contro ogni forma di discriminazione.
Parteciperanno al progetto le scuole dei seguenti Paesi: Francia , Spagna, Svezia, Croazia e Romania.
Il progetto culminerà in un meeting internazionale che vedrà la partecipazione di tutti i Paesi coinvolti che presenteranno i loro lavori ed elaborati finali.
Gli scopi prioritari del progetto sono:
Promuovere la tolleranza
Conoscere i principali diritti umani
Sviluppare la Cittadinanza Attiva
Incoraggiare il pensiero critico
Migliorare la conoscenza della lingua inglese
Migliorare le competenze informatiche di base.
I risultati attesi dal progetto sono i seguenti:
Atteggiamento positivo nei confronti di gruppi e minoranze , rispetto delle diversità, valorizzazione dei contesti multietnici e multiculturali, studio e rispetto dei diritti umani attraverso la lettura e la comprensione della Dichiarazione Universale dei diritti umani.
Tutti i partecipanti comunicheranno in lingua Inglese e svilupperanno la comunicazione attraverso i più innovativi sistemi quali :Dropbox, MovieMaker, Twin Space, Prezi, Pow Toon...
Le competenze sociali e interpersonali saranno sviluppate attraverso workshop, confronto tra studenti di diverse nazionalità, rafforzamento dell' autostima e consapevolezza del se'. I partecipanti si confronteranno con organizzazioni locali pubbliche e private ed enti no profit che sono particolarmente attivi nel settore.
Saranno coinvolti i mass media per dare la massima diffusione ai risultati conseguiti e agli obiettivi raggiunti.
Alla fine del progetto ogni studente disporrà' di un portfolio delle esperienze maturate nell' ambito della cittadinanza attiva, rispetto dei diritti umani, uguaglianza e tolleranza.
005WORKSHOP_1_STEREOTYPES_AND_GENDER_EQUALITY.docx
Qui di seguito il link del progetto
Qui di seguito il link con le interviste tratte dal TG Medianews di Tele One alla Dirigente Scolastico dell'Istituto Marco Polo Palermo Prof.ssa Pasqualina Guercia , MD Alamin Consigliere Consulta delle Culture Palermo, Francesco Bonanno Docente ebraico biblico
https://www.youtube.com/watch?v=KsMX9tfIjtU
Qui di seguito un video riassuntivo del progetto Immagine Palermo 2017
https://www.youtube.com/watch?v=NFOPTqN0l0I&feature=youtu.b
Qui di seguito il link con l'articolo pubblicato su palermotoday.it
http://www.palermotoday.it/cronaca/palermo-studenti-erasmus-orlando.html
Qui di seguito il progetto One world One Organism
https://www.itetmarcopolo.edu.it/index.php/ambiente-e-learning/1602-erasmus-one-world-one-organism
WATER HACK 2017 (MILANO 27-28 settembre 2017) Fantastici premi per 2 studenti del Marco Polo
In occasione della Presidenza Italiana del G7, il MIUR ha organizzato l' evento "WATER HACK", il primo hackathon della scuola italiana interamente dedicato al tema dell' acqua come elemento chiave dello sviluppo sostenibile.
L'iniziativa si è svolta a Milano il 27 e il 28 settembre e ha coinvolto studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Le scuole partecipanti, in tutto 13, provenienti da tutta Italia, sono state selezionate fra quelle che nel loro percorso formativo e in precedenti progetti didattici avevano posto la loro attenzione sul tema dell'acqua come risorsa indispensabile e chiave di sviluppo sostenibile.
Una delegazione di sei alunni del MARCO POLO ha partecipato a questa importante iniziativa. Per gli studenti è stata un'esperienza di grande valore perché hanno condiviso con altri ragazzi la loro visione di società e di futuro, lavorando insieme a progetti di sviluppo sostenibile.
Hanno poi presentato i loro lavori dinanzi a rappresentanti dell' Universita degli studi di Milano Bicocca, dell' OECD e dell' Unesco.
Sono infine stati premiati i 2 migliori progetti elaborati dagli studenti. Tra gli studenti premiati ci sono 2 alunni del nostro Istituto i quali hanno vinto 2 fantastici premi:
- Un viaggio in Brasile, per prendere parte al WORLD WATER COUNCIL, nel marzo 2018.
- Un viaggio alle Maldive, per prendere parte ad un progetto di ricerca promosso dall’Università Bicocca di Milano.
Per tutti gli altri partecipanti il prossimo appuntamento sarà a Perugia nel 2018 presso il centro dell’UNESCO WWAP (WORLD WATER ASSESSMENT PROGRAMME).
La delegazione degli alunni del “MARCO POLO”
Epifania Di Maggio (3L) premiata con un viaggio alle Maldive
Tiziano Trapani (3G) premiato con un viaggio in Brasile
Erasmus + (2)
Nel corso dell' anno scolastico 2016/17 è stato approvato dalla Agenzia Nazionale” Erasmus Plus “la candidatura del nostro Istituto per il Progetto "Imagine" nell' ambito dei Partenariati Strategici tra sole scuole ,azione Ka 2.
Il progetto che si svilupperà in 2 anni, coinvolgerà studenti e docenti dell' istituto sul tema dei diritti umani e della lotta contro ogni forma di discriminazione.
Parteciperanno al progetto le scuole dei seguenti Paesi: Francia , Spagna, Svezia, Croazia e Romania.
Il progetto culminerà in un meeting internazionale che vedrà la partecipazione di tutti i Paesi coinvolti che presenteranno i loro lavori ed elaborati finali.
Gli scopi prioritari del progetto sono:
Promuovere la tolleranza
Conoscere i principali diritti umani
Sviluppare la Cittadinanza Attiva
Incoraggiare il pensiero critico
Migliorare la conoscenza della lingua inglese
Migliorare le competenze informatiche di base.
I risultati attesi dal progetto sono i seguenti:
Atteggiamento positivo nei confronti di gruppi e minoranze , rispetto delle diversità, valorizzazione dei contesti multietnici e multiculturali, studio e rispetto dei diritti umani attraverso la lettura e la comprensione della Dichiarazione Universale dei diritti umani.
Tutti i partecipanti comunicheranno in lingua Inglese e svilupperanno la comunicazione attraverso i più innovativi sistemi quali :Dropbox, MovieMaker, Twin Space, Prezi, Pow Toon...
Le competenze sociali e interpersonali saranno sviluppate attraverso workshop, confronto tra studenti di diverse nazionalità, rafforzamento dell' autostima e consapevolezza del se'. I partecipanti si confronteranno con organizzazioni locali pubbliche e private ed enti no profit che sono particolarmente attivi nel settore.
Saranno coinvolti i mass media per dare la massima diffusione ai risultati conseguiti e agli obiettivi raggiunti.
Alla fine del progetto ogni studente disporrà' di un portfolio delle esperienze maturate nell' ambito della cittadinanza attiva, rispetto dei diritti umani, uguaglianza e tolleranza.
005WORKSHOP_1_STEREOTYPES_AND_GENDER_EQUALITY.docx
Qui di seguito il link del progetto
Qui di seguito il link con le interviste tratte dal TG Medianews di Tele One alla Dirigente Scolastico dell'Istituto Marco Polo Palermo Prof.ssa Pasqualina Guercia , MD Alamin Consigliere Consulta delle Culture Palermo, Francesco Bonanno Docente ebraico biblico
https://www.youtube.com/watch?v=KsMX9tfIjtU
Qui di seguito un video riassuntivo del progetto Immagine Palermo 2017
https://www.youtube.com/watch?v=NFOPTqN0l0I&feature=youtu.b
Qui di seguito il link con l'articolo pubblicato su palermotoday.it
http://www.palermotoday.it/cronaca/palermo-studenti-erasmus-orlando.html
Qui di seguito il progetto One world One Organism
https://www.itetmarcopolo.edu.it/index.php/ambiente-e-learning/1602-erasmus-one-world-one-organism
CLIL
Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.
La Legge di Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani. Nell’ambito della sua attuazione, l’Indire ha rivestito un ruolo cruciale nel Piano di formazione per i docenti DNL (discipline non linguistiche) promosso dalla Direzione Generale per il personale scolastico del MIUR. Il profilo del docente CLIL è caratterizzato dal possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1 e da competenze metodologico-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e di 20 CFU per i docenti in servizio.
L'ITET Marco Polo ha avviato lezioni in modalità CLIL in diverse classi quinte e quarte. Le classi 5G, 5I e 4D sono state inserite nel progetto di rete “Ready to Teach using E-Clil”che coinvolge lISS L. Einaudi-V. Pareto come scuola capofila e le scuole superiori ITET Pio La Torre, il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei e l'Istituto Magistrale Camillo Finocchiaro Aprile.
Il referente del progetto nonchè il referente per il CLIL d'Istituto è il Prof. Roberto Rinciari che insieme alle Prof.sse Rossella Celestri, Gabriella Bondì e il Prof. Alessandro Madonia hanno completato il corso linguistico C1 avviato dal Miur durante lo scorso anno scolastico e stanno frequentando presso l’Università di Palermo il Corso di metodologia CLIL. Diversi altri docenti hanno conseguito e/o stanno conseguendo i corsi linguistici e sono in procinto di iniziare i prossimi corsi metodologici.
http://www.indire.it/progetto/clil-content-and-language-integrated-learning/
Il Prof. Rinciari nell’ambito di alcune lezioni effettuate utilizzando la metodologia CLIL ed aventi ad oggetto l’Unesco, ha organizzato in gruppi di lavoro gli alunni della VG e della VO per analizzare e riflettere attentamente sui contenuti di questo video, realizzato e diffuso dall’Unesco, che testimonia l’importanza della sua missione soprattutto nell’attuale contesto internazionale angosciato dai continui attentati terroristici. L’unica speranza è oggi forse quella dell’istruzione che in inglese si traduce “education”.Di seguito il link al videohttps://youtu.be/79MTkVumCcQ.
La divertente storia della nascita dell’Unione Europea ( in soli 3 minuti !) che il Prof. Rinciari ha utilizzato quest’anno nelle classi V M e V G nell’ambito del modulo CLIL trattato “ An overview of the European Union and of its role in the field of tourism”.Di seguito il link al video https://www.youtube.com/watch?v=GfN05WB_rYw&feature=youtu.be
ESABAC TECHNO
Il nostro istituto ha attivato una sezione bilingue denominata EsaBac Technologique: si tratta di un nuovo indirizzo per diploma bilingue (riconosciuto in Francia e in Italia) che coinvolge l’istituto tecnico economico per il Turismo “Marco Polo” di Palermo.
In allegato sono disponibili una sintesi di presentazione, la brochure dell'Ambasciata di Francia e il manifesto.
brochure_if_esabac_2016-17_p._singole_web_1.pdf
manifesto_esabac_400x685_poster_2016_ok_RED.pdf