le nostre attività

1 1

Erasmus + one world one organism

Il nostro Istituto sta partecipando ad un progetto internazionale Erasmus+, finanziato dalla UE, dal titolo “One Worldone Organism” , in partenariato con altri Istituti stranieri:
una scuola di Monk i(Polonia), una di Paredes (Portogallo) una di Zevenaar (Paesi Bassi).
Il team di lavoro, oltre agli studenti coinvolti, è composto dal Prof. Alessandro Madonia (Coordinatore del progetto), la Prof. Rossella Celestri  (Vice-coordinatore), i Proff. Valentina Salvia, Dario Nicchitta e Bartolomeo Montalbano.
 
Il tema del progetto riguarda l’insegnamento della Geografia e delle Scienze mediante l’utilizzo di metodologie innovative, mediante visite sul territorio e l'uso delle TIC. 
 
 
In particolare il progetto sarà focalizzato sui fenomeni di erosione delle coste (da affrontare e sviluppare in Portogallo), i fenomeni carsici (già affrontati nella visita in Polonia del maggio 2019), l'interazione tra l'acqua (mare e fiumi) e l'uomo (Olanda) ed i fenomeni vulcanici (Sicilia).
 
Nella settimana appena trascorsa il nostro Istituto ha ospitato tutti i partners stranieri per affrontare le tematiche del vulcanesimo.
 

Il  programma delle attività ha previsto, oltre alla visita delle città di Palermo e di Cefalù, la partecipazione ad un convegno internazionale sulla geochimica e la vulcanologia, a Milazzo, e la visita alle Isole di Vulcano e Stromboli e del Monte Etna.

Nei prossimi 12 mesi le delegazioni del nostro Istituto parteciperanno alle visite in Olanda e Portogallo. Qui di sequito il video con le interviste alla Dirigente Scolastica, al coordinatore del progetto e agli studenti coinvolti https://www.youtube.com/watch?v=6K5ovT6zjb0 

qui di seguito un album fotografico

https://photos.google.com/u/2/share/AF1QipM1jGDgRet8DWCpauDTDfaRKxgm0wA9LktfoHDX7yxqCOQtBdrFhTP85wabHT8SzQ?key=NExaYkFOVFpjeXhEMHJ5OWxYQTREbU5uY2FpZTV3

 

 

 

II Marco Polo ammesso al progetto "Start Up Impresa didattica" - Gli studenti diventano imprenditori: la Regione finanzia 14 start-up

L'impresa didattica ha come obiettivo principale la creazione di un prodotto multimediale realizzato con le tecniche d’avanguardia di riprese a 360° e in 3D. Tale prodotto editoriale avrà lo scopo di promuovere gli aspetti prettamente turistici della città di Palermo, i suoi beni culturali, il patrimonio naturalistico e storico architettonico. Ciò perché la selezione delle destinazioni turistiche oggi sempre più risponde alla possibile fruizione alternativa ed esperienziale del contesto in cui si intende trascorrere la propria vacanza. Si intende produrre una guida visiva in doppia lingua (L1 e L2) consultabile attraverso speciali occhiali (oculus) che offriranno al visitatore virtuale una visione soggettiva di tipo immersivo.

L’azienda didattica sarà organizzata secondo un modello reale di impresa di comunicazione, al fine di conseguire la realizzazione di un prodotto di comunicazione idoneo a promuovere, attraverso il linguaggio delle immagini, il potenziale turistico di Palermo. Gli studenti saranno divisi in gruppi, ciascun gruppo avrà una competenza di base uguale ad ogni altro gruppo e settori di specializzazioni, in modo da ottimizzare le attitudini di ciascun studente e ottimizzare i tempi di produzioni. La prima fase sarà dedicata allo studio delle competenze primarie relative alle tecniche di comunicazione visiva.  In una fase immediatamente successiva si procederà allo storytelling e alla redazione dei testi (e alla loro traduzione nella seconda lingua) che accompagneranno, quasi come didascalie, le immagini delle video clip. L’ultima fase comprenderà il montaggio e la post produzione, nonché il caricamento delle video clip negli appositi Oculus che consentiranno la visione a 360° e in 3D.

Il progetto prevede la realizzazione di 5 guide multimediali 1) Il più bel Promontorio del Mondo;  2) Palermo in the sky;  3) Il litorale di Palermo, 4) Palermo by day e by night, 5) I mercati storici. Il progetto sarà inserito nei percorsi trasversali per le competenze e per l’orientamento (PTCO - ex alternanza scuola lavoro) in coerenza con la progettazione del PTOF d’istituto.

L'articolo su BlogSicilia

https://www.blogsicilia.it/palermo/imprese-didattiche-gli-studenti-diventano-imprenditori-la-regione-finanzia-14-start-up/509848/?refresh_ce

PROGETTO "VIAGGIO PER LA MEMORIA" (2)

Per leggere la rassegna stampa delle attività clicca qui

 

L'evento Conclusivo

 

VIDEO VIAGGIO PER LA MEMORIA

 

La Mappa della Memoria