Il 7 e 8 aprile si svolgerà a Palazzo Comitini, via Maqueda 100 a
Palermo, il Convegno Europeo Mangio Sicuro Mangio Meglio. L'obbiettivo del
Convegno, affidato alla Città Metropolitana di Palermo dalla
Rappresentanza della Commissione Europea, ha come scopo quello di far
conoscere l'importanza della “Sicurezza Alimentare” ai cittadini europei,
e di promuovere un manuale realizzato dalla Città Metropolitana di Palermo
su questo tema.
I lavori del Convegno si articoleranno in due giornate.
Venerdì 7 aprile dalle 15,00 alle ore 19,00 a Palazzo Comitini
saranno avviati tre gruppi di lavoro:
-Esame della normativa in tema di sicurezza alimentare
con
Il dott. Giovanni Misseri, Vice Presidente dell'Ordine Agronomi e
Forestali Titolare cattedra di Internazionalizzazione delle Imprese
Agroalimentari e Frodi Alimentari
Il dott. Luigi Ciotta, Presidente ADOC SICILIA
Il dott. Nunzio Reina, Presidente Confartigianato Palermo
La dott.ssa Maria Luisa Scatassa IZS
Il dott Santo Caracappa IZS
Il prof. Giovanni Galasso studioso di OMG e principio di precauzione
La prof.ssa Giuseppina Pisciotta Ordinario Diritto Agrario (Giurisprudenza )
-Attività di repressione e contrasto delle attività fraudolente in materia
di sicurezza alimentare
con
Il Capitano Edgar Pace, Guardia Di Finanza
Il dott. Osvaldo Busi, Commissario Polizia Municipale Palermo
Il dott. Aldo Todaro, Dip. Scienze agrarie e forestali Unipa
Il Capitano Vincenzo Castronovo, Comando C.C.. Tutela Forestale Ambientale
e Agroalimentare
Relatore il Il dott. Trifirò, NAS
-Promozione della conoscenza e della consapevolezza dell'importanza della
sicurezza alimentare tra i cittadini europei con particolare riferimento
ai giovani e agli anziani.
Con
Il prof. Nicola Francesca - Ricercatore di Microbiologia alimentare ,
agraria ed ambientale UNIPA
Il prof. Raimondo Gaglio -Ricercatore Dipartimento Scienze Agrarie UNIPA
Dott. Dongarrà Giuseppe Presi Coop. Madreterra Ganci
La dott.ssa Donatella Prampolini FIDA CONFCOMMERCIO
La dott.ssa Nadia Lodato Socia COOP
Sabato 8 aprile dalle 9,00 alle 13,00 a Palazzo Comitini
avranno luogo i lavori della sessione plenaria, in cui saranno illustrati
i contenuti del manuale e i risultati emersi dalle attività dei gruppi di
lavoro
Interverranno
Leoluca Orlando Sindaco della Città Metropolitana di Palermo
Rosario Crocetta Presidente della Regione Siciliana
Alessandro Albanese Presidente CCIAA di Palermo
Filippo Spallina Responsabile del Progetto “Mangio Sicuro Mangio Meglio”
Saranno presenti
Giancarlo Tiscari addetto all'Ufficio Legislativo Ministero Giustizia
delegato del Ministro della Giustizia Andrea Orlando
Antonella De Miro Prefetto di Palermo
DICHIARAZIONI IN PREFAZIONE MANUALE
Nel 1996 il Programma Alimentare Mondiale definì la “sicurezza alimentare”
come la
circostanza in cui “tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso
fisico, sociale
ed economico ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano
le loro necessità
e preferenze alimentari per condurre una vita attiva e sana”.
La politica di sicurezza alimentare europea, con i suoi elevati standard,
si pone
l’obiettivo di garantire ai consumatori finali alimenti sicuri, di elevata
qualità e
conformi a rigorose norme di protezione della salute. Inoltre, si prefigge
l’obiettivo
di proteggere dalla concorrenza sleale l’industria agroalimentare europea,
il secondo
settore economico dell’UE in termini di produzione e occupazione, con più
di 48 milioni
di operatori e un fatturato annuo di circa 750 miliardi di euro. In tale
contesto,
è opportuno menzionare il Partenariato transatlantico su commercio e
investimenti
(TTIP), l’accordo commerciale di libero scambio tra UE e Stati Uniti che
potrebbe dar
vita alla più grande area di libero scambio al mondo. Il partenariato si
propone di
promuovere una più stretta collaborazione tra le autorità europee e
statunitensi al
fine di rimuovere le barriere, tariffarie e non, in una vasta gamma di
settori, compreso
quello agroalimentare, senza per questo rinunciare ai rigorosi standard
qualitativi
comunitari che garantiscono la libera circolazione di alimenti sicuri e sani.
Contribuire alla sicurezza alimentare lungo tutta la catena agroalimentare
rappresenta
una priorità essenziale per la salute pubblica e per l’economia europea. A
tal
fine, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea accoglie e
sostiene la
campagna di sensibilizzazione “Mangio sicuro, mangio meglio“ patrocinata
dalla
Città Metropolitana di Palermo, nella consapevolezza che essa contribuirà
alla formazione
di cittadini europei più consapevoli, e per questo più sani.
Beatrice Covassi
Capo della Rappresentanza in Italia
della Commissione europea
Nel 2007 la Provincia Regionale di Palermo, oggi Città Metropolitana di
Palermo, ebbe
assegnata dal Ministero dell’Economia un’importante campagna di
comunicazione sulla
sicurezza alimentare denominata “Mangio Sicuro, Mangio Meglio”.
La predetta campagna realizzata da una specifica Unità di Progetto il cui
responsabile
Unico di Progetto fu Filippo Spallina, Dirigente della Direzione Attività
Produttive
ebbe autorevoli quanto qualificate collaborazioni scientifiche da parte di
Enti, Istituzioni
ed Associazioni.
La campagna, peraltro, produsse sia un documento tecnico scientifico sulla
Sicurezza
Alimentare e Prodotti di Qualità che un Manuale di facile consultazione a
beneficio
dei consumatori con lo scopo di fornire le necessarie informazioni sulla
etichettatura
dei prodotti e gli elementi di sicurezza alimentare e nutrizionali
concernenti le principali
categorie di cibo.
Tale Manuale fu presentato ad Autorità, Istituzioni, Enti, Associazioni a
livello nazionale,
nonché all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, riscuotendo unanimi
consensi. Consensi ricevuti, anche, dai singoli cittadini durante la
campagna di promozione
del Manuale stesso nelle più importanti piazze e/o siti delle principali
città
italiane.
Avendo rilevato i positivi risultati conseguiti dalla pubblicazione, la
Rappresentanza
in Italia della Commissione Europea ha accettato di aggiornare il Manuale
stesso
con il contributo di esperti dell’Adiconsum Nazionale. Ritengo, pertanto,
doveroso
indirizzare a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione
dell’iniziativa i
sentiti ringraziamenti della Città Metropolitana di Palermo da me
rappresentata ed in
particolare il Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione
Europea Beatrice
Covassi e Emilio Dalmonte; per l’Adiconsum Nazionale che ha curato
l’aggiornamento
dei contenuti del predetto manuale, Fabio Picciolini ed il Dirigente della
Città Metropolitana
di Palermo, Filippo Spallina, responsabile del progetto che ha, peraltro,
promosso tale importante iniziativa di aggiornamento dei contenuti del
presente manuale
Leoluca Orlando
Sindaco della Città Metropolitana di Palermo
In allegato Programma e Logo Convegno
Filippa Dolce
389 8711785
Comunicazione Istituzionale
Città Metropolitana